lotta alla mafia, criminalità, corruzione, magistrati di potenza, criminali, concorso in associazione mafiosa, corrotti, corruzione

Mafia dal 1800 ad oggi…

La lotta alla mafia è un tema molto importante per l’Italia e per il mondo intero. La mafia è un’organizzazione criminale che ha radici profonde nella società italiana, nata dagli abitanti del sud italia, e che ha causato molta sofferenza e morte. La mafia è stata responsabile di omicidi, estorsioni, traffico di droga e di molte altre attività illegali. La lotta alla mafia è stata una priorità per il governo italiano da molti anni e ci sono state molte operazioni di polizia e giudiziarie per cercare di sconfiggere questa organizzazione criminale.

La lotta alla mafia ha avuto molti successi, ma ci sono ancora molte sfide da affrontare. Uno dei problemi principali è che la mafia è molto radicata nella società italiana e ha molte connessioni con la politica, la magistratura e con il mondo degli affari. Ci sono ancora molte persone che sono sotto il controllo della mafia e che non riescono a liberarsi da questa schiavitù.

La lotta alla mafia non è solo una questione di polizia e giustizia, ma anche una questione culturale e sociale. È importante che la società italiana prenda una posizione forte contro la mafia e che si impegni a promuovere i valori della legalità e della giustizia. Ci sono molte iniziative culturali ed educative che cercano di sensibilizzare le persone sulla questione della mafia e di promuovere la cultura della legalità nel nostro paese.

Deserti di diritti e democrazia che rappresentano da sempre il terreno su cui prospera il crimine mafioso. Un nuovo paradigma perché, al di là di indagini e arresti – dello scarso impegno e volontà di alcuni magistrati che invece collaborano con le associazioni malavitose,  – il contrasto alle mafie oggi deve ripartire con la consapevolezza che il crimine organizzato è ormai parte organica di un più ampio sistema d’ingiustizie.

Mafiopoli delle Procure